Laboratorio Fontanelle: M-Argini culturali, teste calde, acque mosse


Avrà luogo fra Maggio e Agosto 2025 “LABORATORIO FONTANELLE”, progetto socio-culturale curato da Città Teatro nell’ambito del più ampio programma di rigenerazione urbana e sicurezza promosso da Polizia Locale e Regione Emilia Romagna.

Ispirato al progetto-pilota svoltosi a San Lorenzo nel 2023, Laboratorio Fontanelle vuol tracciare una nuova mappa di storie, volti ed eventi sul suolo dell’antico quartiere della città. Attuatori ancora una volta sono gli artisti della Compagnia Città Teatro che hanno immaginato di dedicare al Quartiere Fontanelle, attraverso un progetto multiculturale, momenti di festa, spettacoli, azioni concrete di coinvolgimento inter-generazionale e interculturale.

La coordinatrice Giorgia Penzo: “Accogliamo l’input dato da Regione e Polizia Locale che invitano ad affiancare variegate attività socio-culturali all’investimento in infrastrutture per la sicurezza e il decoro, creando un percorso sinergico fra realtà locali e privati cittadini attirando l’attenzione della comunità tutta. Avremo bisogno di un potente amuleto e non dovremo cercare lontano perché questo elemento è proprio l’acqua, quella che a Fontanelle dona il nome e la fortuna grazie alle antiche fonti e alla prossimità sia col mare che con la prima collina. Elemento spirituale potentissimo, l’acqua è sempre simbolo di rinnovamento: l’acqua ferma marcisce, l’acqua mossa gioisce; l’acqua costretta tracima; l’acqua sul fuoco divampa. Sotto queste metafore crediamo vada cercato il filo conduttore per un ciclo di iniziative che vuole “rendere fluido” il dialogo fra Vecchi e Giovani, “idratare” il solco fra Coloro che sono arrivati e Quelli che c’erano prima, “smuovere come un’onda” visitatori o cercatori. Ancora una volta interpretiamo le criticità del quartiere segnalate da cittadini e istituzioni, ribaltando le parole-spauracchio in forma attrattiva con l’intento di trasformare i conflitti nell’opportunità di promuovere arte e cultura, con il coinvolgimento della rete sociale in tutte le sue manifestazioni. “

Il progetto ha la direzione artistica e organizzativa di Città Teatro, in collaborazione con la
fitta rete delle realtà presenti nel quartiere: dalla Comunità parrocchiale Stella Maris alle famiglie residenti, oriunde o immigrate di prima o seconda generazione; dai Centri di Buon Vicinato alle associazioni quali ANMIC, Fontanelle Futura, Millepiedi; dalle istituzioni come Politiche Giovanili e Centro per le Famiglie a quelle scolastica come IAL
, valorizzando i punti di forza in uno scambio di saperi (e sapori!) che sono da sempre la perfetta sintesi della parola accoglienza, nonché la radice vera dell’autentico spirito riccionese.

Tutte le iniziative sono aperte a tutti e a ingresso gratuito.
Gli eventi a prenotazione obbligatoria sono segnalati.

Laboratorio Fontanelle M-Argini culturali: teste calde, acque mosse

Cena inaugurale
Venerdì 16 Maggio dalle 19.00 alle 22.00,
Piazza Fontanelle
LA LIGACIA

Cena di piazza multiculturale con le ricette tipiche dal Mondo
Rinnoviamo la tradizione antica della “cena portarella” di quartiere, la Ligacia, che diventa una cena multietnica a buffet, in memoria delle antiche tradizioni di quartiere, ma soprattutto un pretesto per assaggiare specialità dal mondo, con il coinvolgimento della Parrocchia Stella Maris e dello IAL, Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Riccione. Il menu sarà composto dalle ricette fornite dalle nostre “chef per un giorno” di varie parti del mondo, nostre concittadine e concittadini che condivideranno un pezzo del loro paese. I piatti saranno ricreati e preparati dai maestri dello IAL e narrati con storie o aneddoti dei paesi di provenienza, durante la cena di piazza.
Si ringraziano: Riccione Piadina e Conad Fontanelle. Posti limitati.
Ingresso gratuito su prenotazione: info Segreteria Parrocchia Stella Maris t. 0541 602251(Lun. Mar. Merc. Ven.h 9.00-12.00 e 15.00-18.00, Giov. e Sab, h. 9-12).


La Ronda di quartiere alle Fontanelle
Sabato 31 Maggio dalle 15.30 alle 18.30
PASSEGGIATA DELLE 4 FONTANE

Una passeggiata libera, culturale e paesaggistica, ideata dall’Ass. Fontanelle Futura, alla scoperta delle storiche 4 fontane che caratterizzano il quartiere che ancora ne porta la memoria: felice posizione per l’approvvigionamento dell’acqua dei viandanti e delle navi che transitavano lungo la costa del Mar Adriatico, godeva di abbeveratoi per i cavalli dei contadini o di fresche sorgenti lungo la “strada delle vacche”. Racconteremo dello scomparso “coppo”, della fontana del Beato Alessio, di quella in ghisa in Via Calabria e dell’antico Lavatoio situato al Podere Irriguo alle porte sud di Riccione. Guide: Alfredo Bernabè (presidente Fontanelle Futura), Andrea Tirincanti del Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” Riccione, del Prof. Loris Bagli della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna.
Interventi teatrali di Francesca Airaudo e Giorgia Penzo.
Con la collaborazione del Centro Buon vicinato di Viale Puglia.

Partenza ore 15.30 dalla collina di Viale Trebaci (Piazzale discoteca Space); rientro per chi lo desidera con trenino fino al Centro Buon Vicinato di Viale Puglia.

Ore 18.30 Inaugurazione della mostra di foto Antica Fontanelle (immagini di archivio dalla raccolta di Dino Polverelli e delle famiglie del quartiere); brindisi finale. Posti limitati.
Partecipazione gratuita su prenotazione: Info Ass. Fontanelle Futura whatsapp: t. 39 380
255 5513. In caso di maltempo: recupero Domenica 15 Giugno 2025.


Teste calde: laboratorio di creazione video
Da Maggio a Luglio 2025
GHETTO STORIES- voci e volti di Fontanelle

Un racconto audiovisivo per raccontare Fontanelle “on the road”; la vita sociale del quartiere attraverso lo sguardo incrociato di giovani e anziani. Il video sarà costruito coinvolgendo direttamente i ragazzi di Fontanelle (anticamente chiamato “Ghetto delle Fontanelle”) come autori e protagonisti, usando il telefono e una guida semplice per filmare, con riprese di vita quotidiana nel quartiere, interviste e materiali d’archivio. Il laboratorio si concluderà con una proiezione finale in luogo da definire. La Guida del progetto sarà di Davide Schinaia, regista teatrale e videomaker con una grande esperienza di documentari video sia di carattere teatrale che sociale e antropologico, in collaborazione con gli educatori della Cooperativa Millepiedi-progetto Giovani Dappertutto, attivi sia nell’educativa di strada che nella creazione di percorsi dedicati al dialogo con le giovani generazioni.
Partecipazione gratuita: Info Città Teatro t. 391-33 60676

guarda il video di presentazione


La piazza dello spaccio
Sabato 28 Giugno dalle 15 alle 21,
Parco Vittime civili del II agosto (Viale Sicilia)
MERCATINO di libero scambio e riuso

Ritroviamoci tutti, bambini, adulti e nonni insieme, a scambiare o vendere manufatti, pezzi rari e non, giochi o libri, invadendo pacificamente un parco del quartiere che con l’occasione può venire nuovamente frequentato. Uno “Spaccio” di allegria e solidarietà, in collaborazione coi Centri di Buon Vicinato, Il Centro per le Famiglie, la cooperativa Millepiedi, la Cooperativa Cuore 21, le scuole dell’infanzia, le Associazioni di volontariato, la Caritas parrocchiale, le famiglie di Riccione. La presenza di tante culture e nazionalità diverse non può che essere un valore aggiunto a un mercatino dove si vende ma anche dove si offre/ scambia, oltre che regalare una giornata di divertente e pacifica convivenza fra famiglie con bambini, presso il parco Vittime civili del II agosto (Viale Sicilia).
Informazioni e prenotazioni espositori: Giorgia 348- 3212280

Happening di danza musica e cibo, venerdì 4 luglio dalle 19 alle 23, Piazza Fontanelle
TangAsado in piazza

La milonga argentina rivive in Piazza Fontanelle grazie alla volteggiare di coppie di tangueri dell’associazione Romagna Portegna, una serata calda e passionale che diventa festa della danza. Un’occasione per dare valore a un ballo popolare come il tango, con incursioni teatrali in omaggio alla letteratura argentina; ospite speciale la cantante Norina Angelini, splendida voce solista in brani di Piazzolla e Gardel.
Si cena, per chi lo desidera, con l’Asado, tipica carne argentina, arrostita alla brace con la sapienza del ristorante italo argentino Kiosquito46.
Cena a pagamento: è gradita la prenotazione al numero 366-1407118)
Ingresso alla serata gratuito. In caso di maltempo: recupero mercoledi 16 luglio.

Acque mosse, in musica
Sabato 2 Agosto 2025 ore 21.30
Piazza Fontanelle
LA MUSICA CHE SCORRE
Concerto con Dino Moroni “Arcano” accompagnato da Betty Catalani e Mauro Moroni

Piazza di Fontanelle è il luogo ideale per una serata speciale a cura di ANMIC che vede protagonista la musica, capace unire il pubblico di qualsiasi età o provenienza. La band, composta da musicisti di alto calibro, interpreterà canzoni che hanno attraversato le nostre vite unendo intere generazioni: Lucio Battisti, Rino Gaetano, Renato Zero, Zucchero, Vasco Rossi, Gianna Nannini, Claudio Baglioni, New Trolls, Nomadi… “La musica che scorre” è un messaggio di speranza e un viaggio tra le note della musica italiana: due ore e mezza di musica, di ricordi e di emozioni, per lasciare nei cuori di tutti un ricordo da rinchiudere in un angolo e svegliarsi la mattina con una speranza in più.
Ingresso gratuito. Informazioni Associazione ANMIC sede di Riccione t. 348.7920914





Laboratorio Fontanelle- M-Argini culturali: teste calde, acque mosse
L.R. 24/2003. Regione Emilia Romagna – Comune di Riccione- Polizia Locale.
Ideazione Città Teatro
Direzione artistica e organizzativa Giorgia Penzo e Francesca Airaudo

Consulenza scientifica Davide Schinaia
Comunicazione Giulia Airaudo
Grafica Stefano Savioli

In collaborazione con
Parrocchia Stella Maris
IAL, Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Riccione
Associazione ANMIC sede di Riccione
Associazione Romagna Portegna
Centro di buon vicinato Viale Puglia
Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” Riccione
Società per gli Studi Naturalistici della Romagna
Cooperativa Millepiedi – progetto Giovani Dappertutto e Progetto SAI Riccione
Assessorato alle Politiche giovanili
Centro per le famiglie
Associazione Fontanelle Futura
Grazie a: Riccione Piadina, Conad Fontanelle, Kiosquito46- ristorante italoargentino
Informazioni generali:
Città Teatro Compagnia teatrale info@cittateatro.it
cell. 391 3360676

Condividi articolo...