Radiodrammi di Romagna

per un archivio sonoro del teatro in dialetto

Radiodrammi di Romagna  è un archivio digitale di opere teatrali di autori emiliani e romagnoli e nasce con un duplice obiettivo: offrire stimolo ad attori e autori a nutrire il repertorio e contestualmente per rispondere all’esigenza di creare un archivio sonoro del teatro in dialetto romagnolo attraverso le sue più illustri voci.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

È realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 – annualità 2021 e 2022, a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.
Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo funzionale e simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca.

Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.

Podcast

Pinocchio in dialet

La custode

Stal Mami Reloaded

Leardo e' re

Leardo e’ re

Il padrone sono me

Il padrone sono me

Shakespeare in dialet

Shakespeare in dialet

Il pacifista

Viva Villa!

Viva Villa!


con il contributo di

Presentazione

a cura di Fabio Bruschi, con Giuseppe Bellosi e Davide Pioggia

Il dialetto appartiene al futuro (da Tullio De Mauro)

Il dialetto non sta fermo: mentre recede e si trasforma nel linguaggio quotidiano, conquista territori fin qui inesplorati, tra cui il teatro d’arte. Il Veneto, il Sud, la Sicilia hanno una lunga tradizione drammaturgica in dialetto: da noi la storia è molto più recente. Le vecchie farse dialettali, pur ridimensionate, resistono e ora arrivano a interrogarsi sul ruolo di regia e drammaturgia: ma il nuovo è nei drammaturghi colti, su tutti Raffaello Baldini che in Romagna fa scuola alla generazione successiva. È ‘la tradizione del nuovo’, registrata da quell’acuto sismografo che dal dopoguerra è il Premio Riccione per il teatro. Per quarant’anni, dal 1947, il dialetto è del tutto assente; ma poi sboccia, per non casuale coincidenza e in modo autorevole, con la virata sperimentale di Franco Quadri a metà anni ‘80. Il dialetto non è più nostalgico e residuale ma vivo e immerso nel contemporaneo. In Romagna il nuovo teatro in dialetto procede a macchie di leopardo, a partire dal sodalizio ravennate tra Nevio Spadoni, poeta e drammaturgo, e le Albe. Poi nascono altri autori: Giovanni Nadiani a Faenza, Denis Campitelli a Cesena, Francesco Gabellini a Riccione, poeta e sperimentato drammaturgo. Ora si tratta di seguire questi sviluppi, formalizzarli e metterli in rete: nei libri e soprattutto nei mezzi di comunicazione, dalla radio ai podcast. Un approccio alle parole e ai suoni del dialetto dunque non solo come tesoro linguistico di un passato da custodire ma come accadimenti del contemporaneo.

CREDITS

Radiodrammi di Romagna

  • Ideazione e realizzazione Città Teatro con il contributo della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della LR 16/2014 “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna”
  • Grafica Stefano Savioli
  • Comunicazione Giulia Airaudo
  • Coordinamento e organizzazione Giorgia Penzo
  • Amministrazione Francesca Airaudo
  • Supervisione e ottimizzazione Davide Schinaia

Artisti e maestranze

Artisti e maestranze coinvolte (primo volume): Giorgia Penzo, Francesca Airaudo, Davide Schinaia, Marco Mantovani, Francesco Tonti, Gianluca Reggiani, Elisa Angelini, Mirco Gennari, Francesco Checco Tonti, Gioele Sindona, Tiziano Paganelli, Leonardo Bellucco e le voci dei giovani Federico Rastelli, Caterina Gerboni, Ginevra Costigliola, Sofia Ferroni, Marika Snidero, Sofia Spagnuolo.

Grazie a

  • Archivio Cesare Zavattini, Reggio Emilia
  • Comune di San Clemente
  • Doc Servizi
  • Comune di Rimini
  • Francesco Gabellini
  • Guaraldi Editore
  • Maan Ricerca e spettacolo
  • Mirco Casadei Servizi Tecnici
  • Monostudio Associati
  • Riccione Piadina