Ascolta “Sitembre de' 44” su Spreaker.
Di e con Mauro Vannucci
“Sitembre de 44 nasce dal desiderio di mettere per iscritto i numerosi racconti che mio babbo, mia zia ed i miei cugini tutti molto più grandi di me, mi avevano fatto da bambino sotto mia insistenza. Poi quel racconto, rimasto chiuso in un cassetto per diversi anni, diventa nel 2012 monologo in forma breve per onorare l’attore Marco Bianchini prematuramente scomparso. Marco bravo monologhista conosciuto assieme ad altri attori in un corso di dialetto a Coriano. Io alle prime apparizioni sul palco ricevetti l’aiuto fondamentale di Giorgia Penzo sul palco del Teatro Mulino di Amleto. Giorgia poi mi aiutò nuovamente nel 2015 in una forma più completa presso la parrocchia di San Lorenzo in Correggiano. Da lì capii che questa storia non riportava solo i fatti accaduti alla mia famiglia ma erano le vicende di tutti. Tutti coloro che a quei tempi abitavano e vivevano sul territorio della Linea Gotica. Così sitembre de 44 è diventata la storia di tutti che io da allora porto con orgoglio nei vari teatri importanti che mi hanno aperto le porte.”